


Lavanda angustifolia
Descrizione
La Lavanda angustifolia, comunemente conosciuta come Lavanda comune o Lavanda inglese, è una pianta aromatica famosa per i suoi fiori profumati e il suo fogliame grigio-argenteo. Molto apprezzata per la sua resistenza, la sua bellezza e le sue proprietà terapeutiche, è perfetta per giardini, bordure, aiuole e anche come pianta da vaso. La sua fragranza distintiva è ideale per creare ambienti rilassanti e per attirare api, farfalle e altri impollinatori nel giardino.
Caratteristiche principali:
Foglie:
Le foglie della Lavanda angustifolia sono lunghe, sottili e di colore verde-grigio argenteo. La loro superficie è leggermente pelosa e emana un aroma distintivo quando vengono schiacciate. Le foglie sono sempreverdi, il che significa che rimangono verdi anche nei mesi più freddi, conferendo alla pianta un aspetto ordinato e decorativo tutto l’anno.
Fiori:
I fiori della Lavanda angustifolia sono il vero punto di forza della pianta. Si presentano in spighe strette e allungate, di colore blu-viola intenso, e sono noti per il loro profumo avvolgente e rilassante. La fioritura avviene in estate, generalmente da giugno a agosto, e dura diverse settimane, attirando api, farfalle e altri impollinatori. I fiori sono anche molto apprezzati per la produzione di oli essenziali, utilizzati in aromaterapia e cosmetica.
Dimensioni:
La Lavanda angustifolia è una pianta cespugliosa che può raggiungere un'altezza di circa 50-60 cm, con un'espansione che può arrivare a 70-80 cm di larghezza. La pianta ha una crescita compatta e ben ramificata, con un aspetto denso e ordinato. Grazie alla sua forma, è ideale per creare siepi basse o bordure in giardino.
Cura e manutenzione:
Esposizione:
La Lavanda angustifolia ama il sole diretto. Per una crescita sana e una fioritura abbondante, è importante piantarla in una zona soleggiata dove riceva almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno. In ambienti ombreggiati, la pianta potrebbe non fiorire abbondantemente e potrebbe crescere in modo più debole.
Temperatura:
Questa pianta è resistente e si adatta bene ai climi temperati. La Lavanda angustifolia tollera bene il caldo estivo, ma teme il gelo intenso. È ideale per zone con inverni miti o per coltivarla in vaso, in modo da proteggerla in caso di gelate. Le temperature ideali vanno da 10°C a 30°C, ma la pianta può sopportare brevi periodi di freddo se ben protetta.
Annaffiatura:
La Lavanda angustifolia è una pianta resistente alla siccità una volta stabilita, ma ha bisogno di annaffiature regolari durante la fase di crescita iniziale. Evitare i ristagni d'acqua, poiché la pianta è sensibile al marciume radicale. In estate, annaffiare moderatamente, lasciando asciugare bene il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Durante l'inverno, ridurre al minimo l'irrigazione.
Terreno:
La Lavanda angustifolia preferisce terreni ben drenati, leggeri e sabbiosi, leggermente alcalini. Non tollera i terreni troppo compatti o umidi, quindi è fondamentale che il terreno consenta un buon deflusso dell’acqua. Se il terreno è troppo pesante, si può migliorare il drenaggio con sabbia o ghiaia. La pianta non ha particolari esigenze nutrizionali, ma predilige terreni poveri di nutrienti, che favoriscono una crescita più compatta e una fioritura migliore.
Concimazione:
La Lavanda angustifolia non ha bisogno di una concimazione abbondante. Un concime a lenta cessione applicato in primavera, prima dell'inizio della stagione di crescita, è sufficiente. Evitare concimi ricchi di azoto, che favorirebbero la crescita del fogliame a scapito della fioritura. Durante la stagione di crescita, una concimazione leggera con un fertilizzante bilanciato, ricco di fosforo e potassio, può supportare la pianta nella fioritura.
Fioritura:
La fioritura della Lavanda angustifolia avviene in estate, da giugno a agosto, quando le lunghe spighe di fiori blu-viola emergono sopra il fogliame grigio-argenteo. I fiori sono ricchi di olio essenziale e emanano un profumo forte e aromatico che attira api, farfalle e altri insetti impollinatori. La durata della fioritura è di circa 4-6 settimane, e i fiori secchi possono essere conservati per realizzare bouquet o per la distillazione dell'olio essenziale.
Benefici:
- Aromaterapia: I fiori della Lavanda angustifolia sono utilizzati per produrre oli essenziali impiegati in aromaterapia, noti per le loro proprietà calmanti, rilassanti e antistress.
- Resistente alla siccità: Una volta stabilita, questa pianta è particolarmente resistente alla siccità, il che la rende ideale per giardini a bassa manutenzione o xerogardening.
- Impollinatori: Grazie ai suoi fiori ricchi di nettare, la Lavanda angustifolia è una pianta che attrae api e farfalle, contribuendo a favorire la biodiversità nel giardino.
- Utilizzo culinario e cosmetico: I fiori secchi possono essere utilizzati in cucina per aromatizzare piatti dolci o per preparare infusi. Inoltre, sono usati nella preparazione di sacchetti profumati e nella produzione di cosmetici naturali.
Curiosità:
- Origine e diffusione: La Lavanda angustifolia è originaria delle regioni montuose dell’Europa e del Mediterraneo. È una pianta resistente e adattabile, che si è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua bellezza e versatilità.
- Antica tradizione di utilizzo: L'uso della Lavanda in medicina popolare risale a secoli fa, quando veniva utilizzata per trattare ansia, insonnia e mal di testa. Inoltre, è stata storicamente utilizzata per profumare ambienti e per scacciare gli insetti.
- Simbolismo: La lavanda è spesso associata alla purezza, alla calma e alla serenità. Nei giardini tradizionali, simboleggia il desiderio di pace e tranquillità.
Info spedizioni
Spedizione GRATUITA (Sopra i 50€) entro 24/48h in tutta Italia.
Resi e rimborsi
Doctor Garden offre un servizio di reso su tutti i prodotti presenti in catalogo attivabile entro 14 giorni dalla data di ricezione del bene. Il servizio di reso può essere attivato inviando una email a doctorgarden.info@gmail.com in cui si richiede il codice di attivazione reso.

HAI PAURA DI FARLA MORIRE?
Abbiamo pensato noi a te. Segui le indicazioni qui sotto e vedrai che farai diventare il tuo pollice più verde che mai.