

Asparagus a coda di volpe
Descrizione
L'Asparagus a coda di volpe (Asparagus densiflorus 'Myersii') è una varietà di asparago ornamentale conosciuta per il suo portamento elegante e le sue caratteristiche foglie sottili e pendenti. Spesso utilizzato in giardini e spazi interni come pianta decorativa, l'Asparagus a coda di volpe è ideale per chi cerca una pianta facile da curare, ma dall’aspetto raffinato e unico. La sua forma a "coda di volpe", con steli sottili e piumosi, lo rende particolarmente interessante come pianta da vaso o come pianta sospesa.
Caratteristiche principali:
Foglie:
Le foglie dell'Asparagus a coda di volpe sono in realtà modifiche dei suoi rami, detti "cladodi", che si sviluppano in forma di filamenti sottili e piumosi. Questi cladodi sono di colore verde chiaro e creano un effetto morbido e pendente, simile a una coda di volpe, da cui il nome comune della pianta. Le foglie sono delicate, ma formano un denso ciuffo che conferisce alla pianta un aspetto voluminoso e decorativo.
Fiori:
Sebbene non sia una pianta nota per una fioritura particolarmente appariscente, l'Asparagus a coda di volpe può produrre fiori bianchi o crema, che sbocciano in piccoli grappoli. I fiori sono seguiti da piccole bacche rosse, che sono decorative ma non commestibili. La fioritura avviene durante la primavera e l’estate, ma non è la principale attrazione della pianta, che è apprezzata principalmente per la sua forma e il suo fogliame.
Dimensioni:
L'Asparagus a coda di volpe può crescere fino a 1 metro di altezza, ma generalmente rimane più contenuto, con una larghezza di circa 60 cm. La sua crescita è compatta e con un portamento flessuoso, che lo rende perfetto per composizioni in vaso o come pianta sospesa, in grado di ricadere elegantemente.
Cura e manutenzione:
Esposizione:
Questa pianta preferisce una posizione luminosa, ma non tollera la luce solare diretta e intensa, che potrebbe bruciare i suoi delicati cladodi. Un'ottima scelta è metterla in un angolo luminoso della casa o all'ombra parziale in giardino. Se coltivata all’esterno, un'esposizione al sole per poche ore al giorno è ideale.
Temperatura:
L'Asparagus a coda di volpe è una pianta che prospera in ambienti temperati e caldi. La temperatura ideale è tra i 18°C e i 24°C. Non tollera il gelo e, in zone più fredde, è meglio coltivarla in vaso per poterla spostare all’interno durante i mesi invernali. Evita esposizioni a correnti fredde o gelate, che potrebbero danneggiare la pianta.
Annaffiatura:
Questa pianta necessita di annaffiature regolari, ma è fondamentale evitare il ristagno d'acqua, che potrebbe causare il marciume radicale. Il terreno deve essere mantenuto leggermente umido, ma non troppo bagnato. Durante la stagione vegetativa (primavera ed estate), innaffia più frequentemente, mentre in autunno e inverno riduci le annaffiature, poiché la pianta entra in una fase di riposo vegetativo.
Terreno:
L'Asparagus a coda di volpe preferisce terreni ben drenati, leggeri e ricchi di materia organica. Un buon terriccio universale con una parte di sabbia o perlite per migliorare il drenaggio è ideale. Il terreno deve mantenere un buon livello di umidità, ma senza risultare troppo pesante o compatto.
Concimazione:
Per stimolare una crescita sana, l'Asparagus a coda di volpe può beneficiare di una concimazione regolare. Usa un concime liquido bilanciato ogni 4-6 settimane durante la stagione vegetativa (primavera e estate). Durante l’autunno e l’inverno, puoi sospendere la concimazione, poiché la pianta è in fase di riposo. Evita concimi troppo azotati, che potrebbero causare una crescita eccessiva e disordinata.
Fioritura:
La fioritura dell'Asparagus a coda di volpe è abbastanza discreta ma affascinante. I fiori sono piccoli, di colore bianco-crema, e appaiono in grappoli a forma di ombrello in primavera e all’inizio dell’estate. Dopo la fioritura, si sviluppano piccole bacche rosse, che rimangono sulla pianta per un periodo, aggiungendo ulteriore interesse decorativo. Sebbene non siano commestibili, le bacche sono un piacevole dettaglio visivo.
Benefici:
- Decorativo e ornamentale: La principale caratteristica dell'Asparagus a coda di volpe è la sua bellezza decorativa. I suoi cladodi piumosi e la sua forma compatta lo rendono ideale per arredare spazi interni, come salotti o uffici, ma anche come pianta sospesa in giardino.
- Facile cura: È una pianta resistente che non richiede cure particolari. È perfetta per chi cerca una pianta ornamentale a bassa manutenzione, che possa prosperare anche in ambienti meno luminosi.
- Adatta a spazi piccoli: La sua crescita compatta e la sua natura pendente la rendono ideale per piccoli spazi, come balconi, terrazzi o come pianta da appendere.
Curiosità:
- Origine del nome: Il nome "Asparagus" deriva dal greco "aspharagos", che significa "germoglio" o "tenero", in riferimento alle giovani punte commestibili di altre specie di asparago. La varietà "a coda di volpe" è stata selezionata per la sua forma ornamentale e il suo fogliame delicato.
- Pianta resistente: Nonostante il suo aspetto delicato, l'Asparagus a coda di volpe è una pianta abbastanza resistente e tollerante. Può prosperare anche in ambienti con poca luce e si adatta bene a diverse condizioni di crescita.
- Uso tradizionale: In alcune culture, l'asparago è stato utilizzato per le sue proprietà medicinali, sebbene le varietà ornamentali, come questa, non siano commestibili. Le bacche rosse della pianta sono spesso usate per scopi decorativi in composizioni floreali.
Info spedizioni
Spedizione GRATUITA (Sopra i 50€) entro 24/48h in tutta Italia.
Resi e rimborsi
Doctor Garden offre un servizio di reso su tutti i prodotti presenti in catalogo attivabile entro 14 giorni dalla data di ricezione del bene. Il servizio di reso può essere attivato inviando una email a doctorgarden.info@gmail.com in cui si richiede il codice di attivazione reso.

HAI PAURA DI FARLA MORIRE?
Abbiamo pensato noi a te. Segui le indicazioni qui sotto e vedrai che farai diventare il tuo pollice più verde che mai.